Signore e signori, ecco a voi il re del fast & furious:
l’hummus, ovvero crema di ceci e sesamo originaria dei paesi arabi, che piace a tutti, si fa in un attimo,
fa fare un figurone e in più è sana e nutriente, è ricca di proteine e si sposa
perfettamente a molti piatti di verdure sia crude che cotte. Su crostini e pane arabo è una vera delizia!
lunedì 14 gennaio 2013
venerdì 11 gennaio 2013
Zuppa di ceci e castagne
Zuppa assaggiata ad un corso di cucina qualche tempo fa e che mi ha letteralmente rapito. Un connubio inusuale dal sapore che conquista, una vera bontà.
giovedì 10 gennaio 2013
Curcuma per tutti!
Ecco svelato il trucco per
rendere una “pasta all’uovo senza uovo”
bella gialla: la curcuma! Spezia dalle proprietà sorprendenti, dal colore
giallo intenso e dall’aroma che ricorda vagamente il curry, di cui infatti è un
componente base delle svariate miscele esistenti. Appartiene alla stessa
famiglia dello zenzero, quella delle Zingiberacee, di cui si utilizza non la
radice fresca come nel caso dello zenzero, ma i rizomi essiccati e
polverizzati. Ne basta poca e la pasta non sarà più “anemica”, ma non solo,
avremo anche aggiunto una punta di benessere al nostro piatto. Infatti la
curcuma, ampiamente usata in India dalla medicina tradizionale ayurvedica, si
sta facendo strada anche nella medicina tradizionale, dato che recenti studi ne
hanno evidenziato le proprietà antitumorali e antinfiammatorie.
Ravioli in 3T Topinambur -Tofu -Tamari
Mi
chiedo: ma come ho fatto fino ad oggi senza topinambur??? Proprio io che adoro
i carciofi in ogni forma, pietanza, abbinamento, per anni e anni mi sono
privata di un tal godurioso prodotto che simula il gusto del carciofo senza
scarti e senza spine? Beh, ora ho rimediato e ho reso grazie concentrandomi su
una ricetta che unisse oltre alla gioia del gusto carciofoso l’altra mia
passione da sempre: la pasta ripiena!
martedì 8 gennaio 2013

Perché
l’agar agar per addensare? Perché dopo aver letto gli ingredienti della
comune colla di pesce sono inorridita e mi sono detta mai più! Cartilagini e
ossa bovine? Cotenne di maiale? Bleah! In pratica, secondo la dura legge del
mercato alimentare, io dovrei confezionare dolci, creme, mousse con gli scarti
più abominevoli che esistano? Eh no!
Dunque
mumble mumble, come sostituire le cotenne?
domenica 6 gennaio 2013
Mousse di zucca - très chic
D’inverno si sa, la zucca abbonda, e a volte non basta la fantasia per rendere giustizia a tutte le sue benefiche proprietà, come quelle antiossidanti del betacarotene, ad esempio, di cui è ricchissima. Inoltre è bene ricordare che la zucca ha un basso apporto calorico, ideale dunque nelle diete che devono tenere conto di questo fattore. Da non trascurare anche l’apporto di vitamine B ed E oltre che di preziosi sali minerali, primo tra tutti il potassio.
Eccovi un’idea per un antipasto/contorno
Iscriviti a:
Post (Atom)